La storia dell’albero di Natale è antichissima e vi si confondono sia miti pagani che riti cristiani, ma la consuetudine dell'albero di Natale come addobbo inizia solo nel 1841 quando viene introdotto in Inghilterra dal Principe Alberto consorte della regina Vittoria.
Gli addobbi erano ghirlande, nastri, nastri, frutti colorati e candeline fino al 1882 quando Edward Johnson, allora assistente di Thomas Edison ebbe la bellissima idea di addobbare l’albero di Natale con luci elettriche; da qui in poi l’uso di addobbare l’abete in occasione del Natale è diventata di massa e i tipi di addobbi sono diventati sempre più vari e fantasiosi.
Certo è che l’Albero di Natale è oggi uno dei più bei simboli di questo magico periodo dell’anno.
Il termine bacca indica un tipo di frutto carnoso, tante sono commestibili e utilizzate come aromatizzanti quali il ginepro. La Natura ci offre sempre splendidi spunti e le bacche sono una di queste meraviglie che ci possono aiutare nei mesi invernali a decorare angoli spogli del nostro giardino, una parete o un angolo della nostra casa, con un po’ di fantasia ogni angolo spoglio può essere ravvivato con gusto e semplicità. Inoltre con le bacche possiamo inventarci sempre nuove soluzioni per confezionare composizioni da regalare per le feste, abbellire i pacchetti regalo, i biglietti d’auguri personalizzandoli con questi frutti.
Le decorazioni natalizie, veri e propri ornamenti floreali destinati a rendere scatole, confezioni regalo e panettoni più armoniosi ed originali, di sicuro impatto visivo sull’acquirente moderno.
La stella di Natale è fra i simboli più noti del periodo Natalizio: presente nella maggior parte delle case durante le festività è perfetta per ravvivare un angolo o impreziosire la luce di una finestra, con la sua semplice ed elegante si farà apprezzare. Ideale anche come centro tavola potrete appoggiare la ciotola in argento su di un piatto trasparente circondarla da un ramo di abete spolverato con polvere d'argento e ai lati finire con due candele.